Uscite Narranti
Affascinanti itinerari alla scoperta del patrimonio naturale, artistico e culturale
27 Novembre 2022
Auguri al Belvedere di Azzate
Nella splendida cornice del panorama sulle Alpi, il Monte Rosa e il lago di Varese potremo brindare e salutarci. Passeremo dalla grandiosa villa Bossi in zona Castello e da tante altre dimore gentilizie nel borgo antico. Ci avvicineremo piano piano all'impareggiabile Belvedere per il brindisi. Tanti auguri a tutti voi!!!
13 Novembre 2022
Ma che sorpresa l’ingresso della ex Villa Piccoli!
La proprietà del costruttore Francesco Piccoli era sul colle Montello ai tempi della Bella Epoque. Lui ha sicuramente capito e saputo cogliere al volo la bellezza e l'importanza delle sculture che "altri" avevano "scartato". Passeremo anche dall'ultimo "rifugio" della grande scrittrice Liala. Un bel giro di novità.
6 Novembre 2022
Comerio con Villa Tatti – Talacchini
La villa si affaccia su uno spettacolare giardino barocco con fontane, scenografie e lo sfondo del lago di Varese. Per completare la visita faremo una passeggiata nei dintorni campestri digradanti lentamente verso il lago.
23 Ottobre 2022
ANNULLATA Arte e arcani misteri del cimitero di Ganna
La Valganna è stata la culla di grandi scultori, artisti e costruttori, pertatnto le fattezze delle tombe e delle cappelle sono di grandissimo pregio. Passeggiata in paese per goderci l'ultimo tramonto prima del cambio dell'ora.
16 Ottobre 2022
La Punta di mezzo del Campo dei Fiori
La cima che oggi chiamiamo Punta di mezzo era detta il Campo dei Fiori perchè era un immenso prato fiorito. Sapevate che i primi pionieri del volo sono partiti da lassù? Andiamo a vedere dove!
9 Ottobre 2022
ANNULLATA! Da Laveno al Museo della Ceramica di Cerro
Partiamo dalla bella e fiera Laveno capitale della ceramica. Seguendo un percorso panoramico scolliniamo sulle sponde del Lago Maggiore a Cerro, ridente frazione che custodisce il MIDeC: Museo Internazionale Design Ceramico che visiteremo.
2 Ottobre 2022
Besozzo sulle rive del Bardello
Il torrente Bardello è l'unico emissario del Lago di Varese. Il suo tracciato sinuoso e sempre ricco di acque ha consentito lo sviluppo industriale di Besozzo. Nonostante questo l'aspetto naturalistico del tracciato ha comunque il sopravvento.
25 Settembre 2022
ANNULLATA : Le fornaci sulla via dell’Amore
Sulle colline che dominano il golfo di Ispra e della Quassa potremo ammirare uno dei migliori panorami del Lago Maggiore. La roccia calcarea ha favorito la costruzione delle fornaci lungo la costa scoscesa. Seguiremo un bellissimo e romantico percorso sugli scogli in riva al lago.
18 Settembre 2022
Da san Fermo a san Pietro in silvis
Un percorso antico tra le campagne che dal contado del Seprio portava a Induno Olona. Il borgo di San Fermo di Penasca era un punto di passaggio obbligato per i commercianti diretti al nord. La strada piano si inerpicava staccandosi dal fiume Olona e saliva alla chiesa dei SS. Fermo e Rustico.
11 Settembre 2022
Sant’Eusebio e la sua terra
E' da molto che non torniamo a visitare la caratteristica chiesa di sant'Eusebio. Santo che si festeggia con spettacolo pirotecnico il primo di agosto. Terra di santi quella di Casciago a partire da sant'Agostino, infatti i luoghi che vedremo sono pieni di pace, tranquillità e bellezza.
4 Settembre 2022
Vecchi sentieri del pittore Ronchelli
Un nome che evoca la memoria di bellissimi affreschi settecenteschi. Nato a Castello Cabiaglio sicuramente anche lui, da ragazzo, avrà percorso questi sentieri nei boschi e avrà potuto godere di panorami ancora migliori di quelli odierni...
12 Agosto 2022
Festa della montagna: Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti come se fossimo ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912. La visita prosegue nei dintorni fino alla colonia Magnaghi. La storia del Grand Hotel non é ancora finita!
24 Luglio 2022
Oltre a San Maffeo c’é di più…!
La chiesa domina dall'alto del colle la piana di Stabio e di Gaggiolo. A valle scorre il torrente Lanza che, a volte, fa da confine tra Italia e Svizzera. La storia ci lega indissolubilmente con la confederazione e numerosi cippi che incontreremo lo testimoniano.
10 Luglio 2022
La miniera Valvassera e il tram della Valganna
Il caldo si fa sentire ma in Valganna si risce a sopportare bene. Un bel percorso all'ombra delle pendici della Martica. Ripercorreremo il tracciato del tram costeggiando il Margorabbia e poi proseguiremo fino a raggiungere la sede della vecchia miniera Valvassera.
19 Giugno 2022
Per la Valcuvia tra i boschi di Bedero e Mondonico
Una bella passeggiata risalendo i boschi su antichi percorsi che collegavano Bedero a Mondonico. Dall'alto del paese potremo godere di un panorama incredibile sulle Alpi e sul Campo dei Fiori lato nord.
12 Giugno 2022
Il filare di Pioppi più romantico della provincia
Bodio e Lomnago due borghi storici del lago di Varese. Dal centro storico un tragitto nel bosco ci porterà a Lomnago fino al parco di Villa Puricelli. Fu la dimora dell'ing. Puricelli l'ideatore e costruttore della prima autostrada d'Europa! Eh si proprio la VA - MI nel 1924!
29 Maggio 2022
Sulle orme della tramvia della val Marchirolo
Un gioiello perso per sempre... seguiremo il suo tracciato che ci porterà da Marchirolo a Cadegliano. Centro storico di grande spicco fin dall'ottocento. Grandi e bellissime ville con lo sfondo verde e blu del lago Ceresio.
22 Maggio 2022
Lungo il fiume Bardello: cavalli da corsa e mulini
Il fiume Bardello, emissario del lago di Varese,prima di sfociare nel lago Maggiore attraversa una piana ancora verde e poco abitata. Fino a Besozzo potremo incontrare allevamenti di purosangue e campagne verdi.
15 Maggio 2022
Il museo Salvini a Cocquio Trevisago
Se tutto va bene riaprirà dopo Pasqua! Finalmente potremo visitare il luogo natio del pittore Innocente Salvini e vedere con i nostri occhi i fiammanti colori che alimentano le sue belle tele. Raggiungeremo il museo a piedi naturalmente!
8 Maggio 2022
Madonna in Campagna e storie di contrabbandieri
La singolare chiesetta che corona il cimitero sarà l'inizio del nostro percorso. Dagli archetti romanici dell'abside a un altro catino: la cava Valli di Arcisate. Il cammino ci porterà ad ammirare la vista spaziosa dall'alto della cava e il racconto ci porterà a vecchie storie di contrabbandieri che scorrazzavano in queste terre di confine.
1 Maggio 2022
Caronno Corbellaro: piccolo mondo antico
In poco tempo ci lasciamo alle spalle la modernità; avremo una visione che ci farà dimenticare di essere ormai traghettati nel terzo millennio… e che visione! Saremo immersi nella natura dei secoli passati.
10 Aprile 2022
Tra storia e olivi delle colline varesine
Sorpresa! Anche Varese può “vantare” la produzione di un olio tutto suo: l’olio di Sant’Imerio. Un panoramico tour tra gli uliveti della città; si perchè siamo ancora in città! e magari anche una visita al santo protettore Imerio.
3 Aprile 2022
Alla scoperta delle Ville Liberty del Campo dei Fiori
Ville Edera, Rifugio e Mercurio sull’onda della creatività dell'architetto Sommaruga. Un ambizioso progetto turistico che è stato bruscamente interrotto dalla Grande Guerra.
27 Marzo 2022
Sulle tracce dei frati Benedettini di Voltorre
Dalla vecchia strada per Voltorre entreremo nel piccolo borgo che circonda l'antico monastero con il bellissimo chiostro dei maestri comacini. Una visita alla punta più bella del lago di Varese e poi una passeggiata sulle rive ci riporterà piano piano ad Oltrona da dove siamo partiti.
20 Marzo 2022
La cava Brusata di Saltrio, vita dura dei cavatori!
La cava "La Brusata" di Saltrio ha fornito la "pietra grigia" che è andata ad ornare i più importanti monumenti italiani e del mondo, tra cui alcune colonne del Duomo di Milano, della Mole Antonelliana a Torino e della Cattedrale di Lugano.
13 Marzo 2022
La colonia Magnaghi al monte Tre Croci
Un tuffo nel passato del Monte Tre Croci. Cosa accadde? La colonia che ospitò i bambini bisognosi prima per le vacanze estive, poi, per sopravvire alla guerra.
6 Marzo 2022
ATTENZIONE ANTICIPATA AL 27 febbraio 2022 I bucaneve! Segno che la primavera é vicina
Il plis della valle della Bevera è un oasi fiorita in questo periodo dell'anno. Speriamo che i bucaneve abbiano già fatto capolino tra l'erbetta verde, i dente di cane, le anemoni epatiche e le pulmonarie.
27 Febbraio 2022
ATTENZIONE RINVIATA AL 6 marzo 2022 Le rive del Lago di Varese e la storia del volo
La Schiranna: il "lungolago" più vicino alla città. Qui presero forma i primi Idrovolanti della Aeronautica Macchi già Nieuport-Macchi. Oggi le moto MV Agusta "volano" altrettanto velocemente ma sulle piste... Gli alianti silenziosi ed eleganti sfrecciano nel cielo.
20 Febbraio 2022
Cocquio antica tra vicoli e storia
E' bello pensare che un paese si faccia apprezzare anche per quello che sa restituire all'anima: una via, un segno del tempo, un ricordo carico di sentimento.
13 Febbraio 2022
“Helleborus Niger” detto Rosa di Natale
Le pendici del Monte Legnone hanno il terreno adatto a questi splendidi fiori invernali. Percorso interamente naturalistico tra boschi e ruscelli.
6 Febbraio 2022
Masnago e i suoi parchi: Villa Baragiola e il Castello
Il parco Baragiola, testimone del grande amore di Emma con il conte Andrea, e che dire poi del Castello? Vita lieta, svaghi e virtù sotto la torre.
30 Gennaio 2022
Il colle del Montello e le sue ville
Noi "moderni" lo chiamiamo così ma il suo vero nome è Colle dei Miogni superiori e inferiori. Una dimora fra tante é la bellissima villa Bianchi... tutti abbiamo avuto almeno una sua bici da piccoli!!
23 Gennaio 2022
Avigno e Sant’Ambrogio: uno sguardo tra le ville
Un percorso insolito che copre un'area oggi molto urbanizzata, tuttavia, le ville e i panorami non mancano. Sant'Ambrogio come sempre bella e coinvolgente con il suo centro storico romantico che trasuda storia da ogni angolo a partire dal motivo del suo nome.
16 Gennaio 2022
Un Ventennio di opere a Varese
Un assaggio del disegno urbanistico del Ventennio che ha caratterizzato parte della nostra città. In questo ambito l'architettura esprime l'ideologia nella quale si é formata.
12 Dicembre 2021
Recalcati e Morosini: padroni di casa in Prefettura
Fino agli anni ‘20 del secolo scorso è stato il famoso e rinomato albergo che ha ospitato teste coronate italiane ed europee. Le stagioni ippiche e gli sport più moderni come il Golf allietavano il soggiorno dei ‘Touristes’.
5 Dicembre 2021
Dalle baionette risorgimentali al caffè FAGO
Biumo superiore e inferiore, due castellanze che raccontano buona parte della storia di Varese. Molte famiglie potenti lì hanno vissuto in ville maestose come ad esempio la famiglia Oppliger del caffè FAGO. La più importante battaglia del risorgimento varesino si è combattuta proprio lì.
28 Novembre 2021
Romeo Lanfranconi e il borgo di Velate
Romeo grande benefattore, a lui è dedicata la via principale che collega Casciago a Velate. Seguendola ci inoltreremo in un mondo ancora quattrocentesco e fantastico : il borgo di Velate.
21 Novembre 2021
Archeologia industriale: non tutto è perduto
I vecchi mulini hanno lasciato il posto alle conciarie. Ora le conciarie hanno lasciato il posto alle scuole... Il mondo cambia e le strutture si adeguano. Un viaggio a ritroso nel passato industriale della Valle Olona a Varese.
14 Novembre 2021
Madonna in Campagna e storie di contrabbandieri
La singolare chiesetta che corona il cimitero sarà l'inizio del nostro percorso. Dagli archetti romanici dell'abside a un altro catino: la cava Valli di Arcisate. Il cammino ci porterà ad ammirare la vista spaziosa dall'alto della cava e il racconto ci porterà a vecchie storie di contrabbandieri che scorrazzavano in queste terre di confine.
7 Novembre 2021
Casciago e Sant’Agostino
Ma veramente Sant’Agostino soggiornò a Casciago? Noi crediamo di si. Seguiremo le strette vie del centro storico tra le ville ottocentesche. Villa Valerio, villa Dell’Acqua e Castelbarco Albani. Anche il noto storico Philipe Daverio, recentemente scomparso, qui era di casa.
24 Ottobre 2021
Sant’Ambrogio a Calcinate degli Orrigoni
Da Masnago faremo un percorso ad anello tra Morosolo e Calcinate degli Orrigoni, feudo dell'omonima famiglia varesina. Visiteremo la bella chiesina romanica con affreschi coloratissimi.
17 Ottobre 2021
Villa Alemagna a Barasso e la frazione di Molina
Il grande architetto paesaggista Emilio Alemagna prediligeva la villa di Barasso alle sontuose case di Milano. Più giù la piccola frazione di Molina che raccoglie importanti testimonianze religiose e di duro lavoro sia nei mulini che nelle fabbriche di pipe. Visiteremo la graziosa chiesetta di Sant'Ambrogio di Molina.
10 Ottobre 2021
Il Tram di Ponte Tresa e il Parco dell’Argentera
Che meraviglia sarebbe salire ancora sul tramvetto bianco! Dalla stazione di lago si va su per la montagna con curve dolci e gallerie illuminate, tra un panorama e l'altro si arriva al Parco dell'Argentera.
3 Ottobre 2021
Il filare di Pioppi più romantico della provincia
Bodio e Lomnago due borghi storici del lago di Varese. Dal centro storico un tragitto nel bosco ci porterà a Lomnago fino al parco di Villa Puricelli. Fu la dimora dell'ing. Puricelli l'ideatore e costruttore della prima autostrada d'Europa! Eh si proprio la VA - MI nel 1924!
26 Settembre 2021
Sulle tracce dei frati Benedettini di Voltorre
Dalla vecchia strada per Voltorre entreremo nel piccolo borgo che circonda l'antico monastero con il bellissimo chiostro dei maestri comacini. Una visita alla punta più bella del lago di Varese e poi una passeggiata sulle rive ci riporterà piano piano ad Oltrona da dove siamo partiti.
19 Settembre 2021
Villa Alemagna a Barasso e la frazione di Molina
Il grande architetto paesaggista Emilio Alemagna prediligeva la villa di Barasso alle sontuose case di Milano. Più giù la piccola frazione di Molina che raccoglie importanti testimonianze religiose e di duro lavoro sia nei mulini che nelle fabbriche di pipe. Visiteremo la graziosa chiesetta di Sant'Ambrogio di Molina.
12 Settembre 2021
Il “Pian de la Cruz” e i sentieri a salire su..su..
La zona del Poggio offre una moltitudine di sentieri con svariati coni panoramici. Il Pian de la Cruz è la piana da dove partiremo ad esplorare i boschi che risalgono le pendici del monte San Francesco.
5 Settembre 2021
Sulla piana di Vegonno la frazione di Dobbiate
Sulle colline che dominano la Valbossa, ai bordi della piana di Vegonno, sorge Dobbiate, frazione collinare di Daverio, è una piccola perla che vale una bella passeggiata. Piccola comunità di origini antichissime con la graziosa chiesetta di San Giovanni, che visiteremo.
25 Luglio 2021
Cadegliano-Viconago e il Parco dell’Argentera
Chiudiamo in bellezza prima delle vacanze di agosto. A Cadegliano, ridente paesino adagiato su una piana che guarda giù sul lago Ceresio, a picco sopra Ponte Tresa. Un oasi di bellezza questa valletta che segue il corso del rio Dovrana, che un tempo muoveva le pale di alcuni mulini.
18 Luglio 2021
Sculture nel bosco incantato di Cerro di Caldana
Dal tiglio monumentale del cimitero di Orino alle sculture fiabesche dell'artista Sergio Terni. "Non puoi vivere una favola se ti manca il coraggio di entrare nel bosco", questa è la frase che accoglie il visitatore al sentiero delle Sculture.
11 Luglio 2021
Il Ponte del Diavolo sul torrente Tinella
Un nome che evoca paura e incomprensione per un luogo naturale dove le acque del rabbioso Tinella scavano un passaggio burrascoso nella stretta gola. Un percorso nel bosco che segue il corso del torrente per poi attraversarlo sul Ponte del Diavolo fatto di roccia calcarea.
7 Luglio 2021
La Punta di mezzo del Campo dei Fiori
Il caldo si fa sentire e percorrere il sentiero nord della vetta del Campo dei Fiori é sempre un'ottima idea. La cima che oggi chiamiamo Punta di mezzo era invece detta il Campo dei Fiori perchè era un immenso prato fiorito. I primi pionieri del volo sono partiti da lassù! Andiamo a vedere dove!
27 Giugno 2021
Le sorgenti antiche sul versante est del Sacro Monte
Un bellissimo percorso che si inoltra nel bosco alla V Cappella e lambisce una serie di sorgenti note nei secoli scorsi. Antico percorso di lavoro che si intreccia con la via Sacra e la salita dalla Rasa a Santa Maria del Monte. Un tragitto che unisce devozione, arte e naturalità.
20 Giugno 2021
Calcinate del pesce: agriturismi, benefattori e poeti
Lentamente , come faceva il Manzoni, ci guadagneremo le rive del Lago di Varese scendendo tra prati panoramici e boschi. Sosta al B&B il Lago e le Stelle, poi giù, a visitare Calcinate del pesce. Infine la risalita, con sosta all'azienda Agricola La Motta tra daini, caprette e tutti i loro prodotti caseari.
13 Giugno 2021
Parco Tinella e villa Mazzorin a Luvinate
Sulle sponde del torrente Tinella una lingua di bosco attrezzata a parco pubblico si snoda affianco al nucleo antico di Luvinate. La bellissima villa Mazzorin che ancora resiste con il suo splendido parco. Una agevole passeggiata nel Parco regionale del Campo dei Fiori tra natura e storia.
6 Giugno 2021
Fioritura sulle pendici del monte Chiusarella
Esplosione di colori nel verde intenso del bosco. Ma attenzione, a volte, i fiori possono essere velenosi! Sul percorso incontreremo svariate specie di fiori e piante che colonizzano i prati magri e terreni calcarei. Con calma e un minimo di sforzo in più arriveremo alla meta con grande soddisfazione!
30 Maggio 2021
San Celso e i boschi del rio Chignolo a Comerio
Ex villa Lauger, si affaccia sulla rotonda di Comerio accanto al cimitero dove riposano gli Illustri del paese. G. Borghi che con il marchio IGNIS ha dato lustro a Varese anche in campo sportivo con la mitica squadra di Pallacanestro degli anni '70. San Celso gioiello romanico.
13 Dicembre 2020
ANNULLATA Panettone alla torre medioevale di Velate
Un luogo mistico per augurarci Buon Natale: il borgo di Velate. Festeggeremo insieme il Natale che arriva ed il tormentatissimo 2020 che se ne va…
6 Dicembre 2020
ANNULLATA Alberi monumentali in città. Quali novità?
Anche gli alberi raccontano una storia importante e a volte si ammalano e muoiono. Vanno rinnovati ma non dobbiamo dimenticarci di quelli che ora non ci sono più e preservare quelli che sono parte del nostro paesaggio..
29 Novembre 2020
ANNULLATA Il Parco di villa Recalcati ex Grand Hotel Excelsior
Fino agli anni ‘20 del secolo scorso è stato il famoso e rinomato albergo che ha ospitato teste coronate italiane ed europee. Le stagioni ippiche e gli sport più moderni come il Golf allietavano il soggiorno dei ‘Touristes’.
22 Novembre 2020
ANNULLATA Cazzago Brabbia e le Ghiacciaie
Una volta il Lago di Varese era il piu’ pescoso d’Europa, a Cazzago ci sono tre grandi ghiacciaie che lo ricordano in tutta la loro imponenza. Oltre alla zona dei “cunsert” con le 3 “giazer” faremo tappa al porticciolo del paese da cui si gode una particolare vista del Campo dei Fiori.
15 Novembre 2020
ANNULLATA Casciago e Sant’Agostino
Ma veramente Sant’Agostino soggiornò a Casciago? Noi crediamo di si. Seguiremo le strette vie del centro storico tra le ville ottocentesche. Villa Valerio, villa Dell’Acqua e Castelbarco Albani. Anche il noto storico Philipe Daverio, recentemente scomparso, qui era di casa.
8 Novembre 2020
ANNULLATA Le Funicolari della Varese Turistica
Che meraviglia se fossero ancora attivi entrambe i percorsi delle Funicolari…! Il tracciato che portava al Campo dei Fiori giace come un fantasma lungo la vetta. Faremo “step” sui gradini nel bosco per raggiungere il casello Marchesotti che regolava l’acquedotto.
25 Ottobre 2020
Il lago di Varese da Villa Baumann fino a Bardello
Partiremo dalla splendida vista lago della villa Baumann a Gavirate. Industriale cotoniere dell’800 che fece costruire la sua grande dimora in stile eclettico. Giù fino al lago per goderci gli ultimi scorci del tramonto ottobrino.
18 Ottobre 2020
Da Robarello alla Rasa passando dalla Tagliata
Come facevano i nostri nonni con un comodo sentiero arriveremo al pittoresco borgo della Rasa. Lungo il tragitto incontreremo nei boschi il piccolo stagno della Tagliata Monumento Naturale nel Parco del Campo dei fiori.
11 Ottobre 2020
La foce del Tinella con Groppello e Oltrona al lago
La sua foce è immersa nella vegetazione. Seguiremo l’ultima parte del suo percorso. Groppello dei pescatori e Oltrona che domina dall’alto di un costone una splendida vista lago.
4 Ottobre 2020
Dal castello di Frascarolo alla pieve di Arcisate
Induno Olona, feudo dei Marchesi di Marignano, dal castello di Frascarolo un percorso a mezza costa del monte Monarco ci condurrà alla pieve di Arcisate.
27 Settembre 2020
Dalle campagne di Capolago alla città
La via dei Boderi: il migliore collegamento della città con la piana di Capolago e quindi il lago di Varese. Un percorso sali-scendi nella bella natura del PLIS Cintura Verde Varese Sud.
20 Settembre 2020
La chiesa del Lazzaretto a Gavirate
Nascosta nel bosco di faggi e castagni del Parco Campo dei Fiori, isolata dal centro di Gavirate, questa chiesetta ha accolto le vittime delle pandemie del passato. Mai più potevamo immaginare che tutto questo potesse tornare attuale.
13 Settembre 2020
Pian Valdès, la strada militare della Martica
Il 24 maggio 1915 l’esercito marciava...seguendo la comoda strada militare che sale sulle pendici della Martica arriveremo al punto panoramico di Pian Valdès.
6 Settembre 2020
Boarezzo paese dipinto
Dal lago di Ganna alla montagna di Boarezzo. Un percorso verso l’alto fino al piccolo paese “dipinto” con affreschi d’autore che adornano le belle case di montagna.
26 Luglio 2020
Le Grotte di Valganna con aperitivo
Una impressionante “proboscide” di travertino fa da sfondo alla cascata delle Grotte della Valganna. Meta tanto ambita dai turisti di ogni età che trovano frescura e refrigerio. Dalle imponenti formazioni di travertino partiremo per salire nel bosco alle pendici del monte Chiusarella.
19 Luglio 2020
Dal lago di Ganna al lago di Ghirla
Seguendo il lento scivolare delle acque del Margorabbia alle pendici del monte Mondonico arriveremo a Ghirla. La storica stazione dei tram progettata dal famoso architetto liberty GiuseppeSommaruga è ancora usata dai viaggiatori.
12 Luglio 2020
I giochi d’acqua di villa Toeplitz a Sant’Ambrogio
I giochi d’acqua voluti da Edvige Toeplitz, la moglie del grande banchiere, per abbellire e rallegrare il parco della villa. Galeotti furono i suoi viaggi in oriente che le diedero lo spunto per poter realizzare quest’opera bellissima.
5 Luglio 2020
La cava dei Merlè alle falde del Campo dei Fiori
Completamente immersi nella natura del Parco Regionale del Campo dei Fiori, raggiungeremo la piccola cava dei Merlè. Le sue pietre hanno una particolarità: si schiariscono al sole e illuminano così facciate di chiese e monumenti.
28 Giugno 2020
Il monumento al “Vittorioso” sul monte Legnone
Dalle Sorgenti dell’Olona al punto panoramico del Parco Villaggio Cagnola passando dal maestoso monumento al “Vittorioso” opera del famoso scultore Bazzaro nel 1928 a 10 anni dalla fine della grande Guerra.
21 Giugno 2020
La carovaniera tra S. Fermo e la Val Ceresio
Un percorso antico tra le campagne che dal contado del Seprio portava a Induno Olona. Il borgo di S. Fermo di Penasca era un punto di passaggio obbligato per i
commercianti diretti al Nord.
29 Marzo 2020
ANNULLATA I sentieri del Campo dei Fiori dal Poggio a Luvinate
Le giornate si allungano e i boschi ci aspettano. Luvinate e il Poggio zone amene e salubri dove vissero lo scultore Caravati e il pittore Bertini. Villa Mazzorin per completare.
22 Marzo 2020
ANNULLATA Il mondo di Guido Morselli fino al laghetto Motta d’Oro
La "casina rosa" : il buen retiro della scrittore. Potremo godere di un belvedere immerso nel Parco Campo dei Fiori. Il Laghetto Motta d'Oro la nursery dei rospi.
15 Marzo 2020
ANNULLATA La Castellanza di Bosto e il colle Montalbano
Sant'Imerio riposa qui. Intorno alla sua "dimora" numerose ville con panorama unico sono distribuite sulle pendici del colle Montalbano primo baluardo a riparo della città.
8 Marzo 2020
Un fiore per la festa della Donna: i Campanellini
La primavera è alle porte e gli allegri campanellini bianchi colorano a tappeto fiorito i boschi di Capolago. La nuova ciclabile è lo spunto per una bella camminata.
1 Marzo 2020
ANNULLATA Parco di Villa Toeplitz e Sant’Ambrogio
Un giardino di eleganza parigina costruito nel 1927 dal noto banchiere polacco G. Toeplitz. Sant'Ambrogio che gioiello!
23 Febbraio 2020
La piana di Vegonno fino a Santa Maria di Brunello
Una distesa di prati e un intreccio fitto di percorsi che ci portano fino alla chiesa di Santa Maria Annunciata a Brunello con bellissimi e colorati affreschi del '400.
16 Febbraio 2020
Il Conventino e la valletta che scende a Oronco
Scendiamo per una tranquilla valletta. Magnifiche ville d'epoca hanno preso il posto dei ronchi coltivati a vigneto. Dalla Prima Cappella a Oronco e Fogliaro.
9 Febbraio 2020
“Helleborus Niger” detto Rosa di Natale
Le pendici del Chiusarella sono un terreno ideale per questi splendidi fiori invernali. Sperando in un ottima fioritura andiamo a cercarli insieme.
2 Febbraio 2020
Casbeno e l’aria di Candelora alla Schirannetta
Elegante e antica Castellanza, tra ville e orti, dove un dì c'era il primo Ippodromo di Varese. Arriviamo fino alla Schirannetta in festa, con la chiesa aperta per l'occasione.
26 Gennaio 2020
Il “passeggio pubblico” della Rotonda
L'odierno viale Aguggiari con 154 platani era il secondo "passeggio pubblico" della città. Una storia controversa ci ha privato dei meravigliosi alberi monumentali.
19 Gennaio 2020
Il Falò di Sant’Antonio a Mustonate
Anche quest'anno vi portiamo al maestoso falò di Sant'Antonio a Mustonate! Per prati e boschi scenderemo con la vista del Lago e del Monte Rosa in fronte a noi.
12 Gennaio 2020
La “Colombera” era fuori Varese! Ora é in centro
Nell'800 al di là del Vellone verso ovest c'erano frutteti. Il grande edificio della Colombera era sul corso del Vellone e la vicina polveriera era fuori città.
15 Dicembre 2019
Panettone sotto le fronde del Cedro del Libano
Festeggiamo con lui un altro anno insieme! E poi via alla scoperta dei dintorni. Se potesse parlare ne racconterebbe delle belle!
8 Dicembre 2019
Alberi monumentali: chi c’è e chi non c’è piu’!
Anche gli alberi raccontano una storia importante e a volte si ammalano e muoiono. Non dobbiamo dimenticarci di loro e preservare quelli che sono parte del nostro paesaggio.
1 Dicembre 2019
La Castellanza di Bosto e il colle Montalbano
Sant'Imerio riposa qui. Intorno alla sua "dimora" numerose ville con panorama unico sono distribuite sulle pendici del colle Montalbano primo baluardo a riparo della città.
24 Novembre 2019
Dopo l’ultima guerra la città ha cambiato volto
Siamo nel 1953 anno infausto per i trasporti varesini, nel 1958 lo sfregio alle memorie con la famigerata Colonna 9. Ne vedremo gli effetti piu' plateali, seguiamone la storia.
17 Novembre 2019
Villa Toeplitz e Sant’Ambrogio
Un giardino di eleganza parigina costruito nel 1927 dal noto banchiere polacco G. Toeplitz. Sant'Ambrogio che gioiello ai piedi del Sacro Monte.
10 Novembre 2019
Progetto Stazioni e visita del Cimitero di Giubiano
Cimitero Vecchio e Cimitero Monumentale, Stazione Vecchia e Stazione Nuova. Passato, presente e futuro della Città per noi illustrato da un'autorevole voce dell'amministrazione. Un giro tra le opere d'arte del Cimitero Monumentale.
27 Ottobre 2019
Villa E. Trolli: dove fu? Parco Mylius ai Miogni Inferiori
Dove visse l'uomo sombolo del Calzaturificio di Varese? La zona della Brunella oggi moderno quartiere con la bella chiesa dell'architetto Muzio. Una rilassante visita nel Parco di Villa Mylius per concludere la giornata.
20 Ottobre 2019
La Schirannetta di Casbeno e le fornaci del Faido
Un angolo del passato che si è preservato fino ad oggi dalla selvaggia urbanizzazione del secolo scorso che ha rinchiuso tra le sue maglie questo piccolo gioiello.
13 Ottobre 2019
Il grande “MAC” al secolo Carlo Maciachini di Induno Olona
Dove nacque il grande architetto. Lui, il "padre" del Cimitero Monumentale di Milano. Suo anche il piccolo cimitero punto di partenza della nostra gita tra ville e panorami. Il colore delle foglie autunnali dipingerà un quadro perfetto.
6 Ottobre 2019
A villa Baragiola Taiji Quan incontra lo Spirito degli Alberi
A villa Baragiola il Taiji Quan incontra lo Spirito degli Alberi : Quercia. Movimenti lenti e riequilibranti avvolti e accompagnati dalla musica in un ambiente naturale accogliente e stimolante.
Odoardo Tabacchi e Giuseppe Grandi “Scapigliato”
Ganna: scultori ottocenteschi che non hanno dimenticato le loro origini. A spasso per l'abitato antico oltre la Badia di San Gemolo costeggiando il Margorabbia.
29 Settembre 2019
Liberty dalla Prima alla Settima Cappella
Un percorso inedito per raggiungere la 7° Cappella. A partire dalla collina del Gaggio con la maestosa villa Dubini-Bernasconi una viuzza privata fra le ville Liberty ci condurrà alla meta con andamento lento fino a goderci il panorama sul algo di Varese.
22 Settembre 2019
Avigno storica e le ville del tour di Nature Urbane
Un altro angolo sconosciuto e bellissimo di Varese: il piccolo nucleo storico di Avigno. Attraversato dal torrente Vellone appena uscito dai confini del Parco Campo dei Fiori. La collina alle sue spalle nasconde alcune ville del secolo scorso con parchi ormai secolari: Villa Bianchi-Dezirelli una fra tante.
15 Settembre 2019
Casciago: parco di villa Galimberti e il fontanile
Uno splendido parco circonda sulla collina l'eclettica villa oggi delle Suore Orsoline. Il profilo del lago brilla all'orizzonte mentre ci avvicineremo all'oasi protetta del fontanile della Valéta. Un viaggio sul confine dei comuni di Varese e Casciago e nel Parco Campo dei Fiori.
8 Settembre 2019
Il maestoso panorama da Azzate verso il lago
Un insolito programma ci porterà dal pelo dell'acqua del porticciolo di Azzate su fino al belvedere dove potremo ammirare una delle viste panoramiche più belle del circondario.
14 Agosto 2019
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti come se fossimo ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912. La visita prosegue nei dintorni fino alle 3 Croci. La storia del Grand Hotel non é ancora finita!
12 Agosto 2019
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti come se fossimo ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912. La visita prosegue nei dintorni fino alle 3 Croci. La storia del Grand Hotel non é ancora finita!
10 Agosto 2019
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti come se fossimo ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912. La visita prosegue nei dintorni fino alle 3 Croci. La storia del Grand Hotel non é ancora finita!
21 Luglio 2019
Le Grotte di Valganna e le pendici del Chiusarella
Una impressionante “proboscide” di travertino fa da sfondo alla cascata delle Grotte della Valganna. Meta tanto ambita dai turisti di ogni età che trovano frescura e refrigerio. Dalle imponenti formazioni di travertino partiremo per salire nel bosco alle pendici del monte Chiusarella.
7 Luglio 2019
Malnate San Matteo e le cave di Molera Plis Lanza
Un viaggio del passato dalla Malnate rurale alle prime industrializzazioni. Nel parco del Lanza lungo il torrente ci affacceremo agli antri delle cave di molera. San Matteo la chiesa più antica di Malnate.
30 Giugno 2019
Alla scoperta delle Ville Liberty del Campo dei Fiori
Ville Edera, Rifugio e Mercurio sull’onda della creatività dell'architetto Sommaruga. Un ambizioso progetto turistico che è stato bruscamente interrotto dalla Grande Guerra.
9 Giugno 2019
La Linea Cadorna nei boschi di Masciago Primo
Anello escursionistico nei boschi. Le Sorgenti pietrificanti, il masso erratico Sass della Rossera e un tratto della Linea Cadorna con tunnel e trincee da scoprire. Questo percorso è stato intitolato a Salvatore Furia.
19 Maggio 2019
Il “Castello Manfredi” e Santa Maria della Gioia
Era una "Bettola" un tempo rifugio dei viandanti. La bellissima e modernissima chiesa di Santa Maria della Gioia. La vecchia fermata di interscambio del tram Luino-Valganna e ancora prati e boschi in città.
12 Maggio 2019
Parco Mirabello e giù fino al Gaggiano e Gaggianello
Territorio di Casbeno. Scendiamo fino al Gaggiano. Qui dimorava un grande varesino: Gerolamo Garoni imprenditore e sindaco. La campagna solatia ospitò una colonia elioterapica nel vantennio...ricordate?
5 Maggio 2019
Dalla chiesa dell’Immacolata alle marmitte dei giganti
E' la prima chiesa sulla via Sacra e segna l'inizio del percorso di devozione. Passando dall'ex fornace di calce a Velate arriviamo alle Marmitte dei Giganti. Speriamo che l'aglio orsino sia fiorito e biancheggi nel verde del sottobosco.
28 Aprile 2019
Dal Castello di Frascarolo al Montallegro di Induno Olona
Domina da secoli l'ingresso della Valganna. Quale dei Borromeo sarà veramente nato lì? Bellezze naturali e artistiche di una terra che per alcuni anni ha fatto parte del comune di Varese.
14 Aprile 2019
Villa Las Portenas e il Faggio monumentale
Velate ci riserva come sempre sorprese uniche. Il nucleo antico delle Cà Nuove e la Villa Las Portenas dall'esotico nome. Punto di partenza per immergerci nel Parco Campo dei Fiori sotto le fronde del Faggio monumentale.
7 Aprile 2019
Il mondo di Guido Morselli fino al laghetto Motta d’Oro
La "casina rosa" : il buen retiro della scrittore. Potremo godere di un belvedere immerso nel Parco Campo dei Fiori. Il Laghetto Motta d'Oro la nursery dei rospi. Rientro con spettacolari panorami.
31 Marzo 2019
I Mulini Grassi e Olona paese dipinto
Angoli sconosciuti sulle rive del fiume Olona. Le meridiane sui muri che scandivano la vita del mondo contadino. La chiesetta dei Re Magi a Olona.
24 Marzo 2019
Breve pellegrinaggio a San Francesco in Pertica
Con tappa alla Fonte del Ceppo dal Sacro Monte percorreremo un tratto del percorso dei pellegrini che salivano al "Monte" passando dal S. Francesco.
17 Marzo 2019
Il condottiero Barbarossa a Belforte e il Lazzaretto
Belforte: luogo scelto dal Barbarossa per le soste quando "calava" verso Milano con le sue truppe. Anche Garibaldi ne colse la posizione strategica.
10 Marzo 2019
San Pietro in Silvis a Induno Olona
La piccola chiesa raccoglie numerose testimonianze antiche. A seguire un giro di quel che rimane del "Silvis" che circondava questo romantico luogo.
3 Marzo 2019
Villa Tamagno e il suo parco con il vecchio Ospedale
Il grande tenore scelse Varese come sua dimora. Ora il parco secolare corona il nuovo ed il vecchio Ospedale di Circolo sorto nel 1910.
24 Febbraio 2019
Padre Kolbe, Sangallo nascosta e Ronchetto Fè.
Dahinden e la sua cupola avveneristica, una chiesa incredibilmente moderna, prati panoramici e parchi nascosti, non solo un quartiere popolare e popoloso.
17 Febbraio 2019
Viggiù: il mondo dello scultore Enrico Butti
Il paese che diede i natali al famoso scultore. Tutto è opera d'arte open air, vicoli, portali, chiese, musei. Anche il Cimitero ci sorprenderà.
10 Febbraio 2019
“Helleborus Niger” detto Rosa di Natale
Le pendici del Chiusarella sono un terreno ideale per questi splendidi fiori invernali. Sperando in un ottima fioritura andiamo a cercarli insieme.
3 Febbraio 2019
Adesso o mai più! Ex collegio E. Macchi
eccellenze del quartiere scolastico varesino. Ultima occasione per visitare il pregevole collegio del 1928. La "palestra dei pompieri" culla del grande basket.
27 Gennaio 2019
Santa Maria della Schirannetta a Casbeno
L'aria di Candelora ci porterà a conoscere questa piccola e raccolta chiesa cara ai "Casbenatt" e i suoi dintorni pieni di fascino e storia antica.
20 Gennaio 2019
Calcinate del Pesce e il Falò a Mustonate
Da Calcinate per le campagne con vista del Lago di Varese e del Volo a Vela. Per finire partecipazione libera al falò di S. Antonio a Mustonate!
13 Gennaio 2019
Il Battistero e le chiese scomparse del centro
All'ombra del campanile del Bernascone l'opera preziosa dei Maestri Comacini. Chiese e conventi scomparsi della vecchia Varese.
16 Dicembre 2018
Panettone alla Schiranna e brindisi con auguri
Qui presero forma i primi Idrovolanti della Aeronautica Macchi già Nieuport-Macchi. Panettone vista lago per tutti!
9 Dicembre 2018
Il Lapidario di Palazzo Estense e le ville della zona
Anche i muri raccontano una storia. Non dobbiamo dimenticarci degli uomini e donne che hanno costruito il nostro presente.
2 Dicembre 2018
Le ville alla Prima Cappella e Oronco
Un circuito mozzafiato di ricchezza e bellezza. Le abitazioni sorte nei primissimi anni del '900 ancora ci mostrano la loro importanza. Con carattere deciso accompagnano lo sguardo al Sacro Monte.
25 Novembre 2018
I Tram in centro a Varese che invidia!
I nostri avi ne erano fieri e potevano raggiungere mete e luoghi in tempi oggi impensabili... 1953 anno infausto per i trasporti varesini. Proviamo a seguirne il tracciato e la storia.
18 Novembre 2018
A piedi ai Mercatini di Natale della Rasa
Evitiamo il caos e raggiungiamo La Rasa attraverso i boschi. Visita libera ai Mercatini. Un assaggio di clima Natalizio. Rientro al tramonto
17 Novembre 2018
A piedi ai Mercatini di Natale della Rasa
Evitiamo il caos e raggiungiamo La Rasa attraverso i boschi. Visita libera ai Mercatini. Un assaggio di clima Natalizio. Rientro al tramonto
11 Novembre 2018
Valle Olona archeologia industriale
I vecchi mulini hanno lasciato il posto alle conciarie. Ora le conciarie hanno lasciato il posto alle scuole... Il mondo cambia e le strutture si adeguano. Un viaggio a ritroso nel passato industriale della Valle Olona.
4 Novembre 2018
La Madonnina in Prato e Biumo inferiore
L'antica castellanza di Biumo inferiore ricca di storia e opere d'arte come il prezioso gioiello che è la piccola chiesa della Madonnina in Prato. A spasso sul "pavé" che ancora resiste!
28 Ottobre 2018
Il chiostro di Voltorre e i dintorni del lago di Varese
Un luogo vibrante, caratteristico. Segna come una pietra miliare il nostro territorio. La storia del chiorstro e il rapporto con il lago.
21 Ottobre 2018
Le ville storiche del “ferro di cavallo” e via Bicocca
Oggi solo una zona di passaggio. Fermiamoci a vedere una parte storica della città. Ai piedi di Sant'Ambrogio ricca ed elegante non teme confronti per stile ed importanza.
14 Ottobre 2018
Un balcone sul lago di Varese
Manzoni non aveva sbagliato a trascorrere del tempo alla vigilia del Quarantotto a Morosolo! Spettacolo di panorami e campagna degradante sul lago fino a Mustonate.
7 Ottobre 2018
Il “manicomio” di Bizzozero e le castagne
L'ex ospedale psichiatrico è stato un progetto notevole ma ora è una storia dimenticata. A seguire un percorso nei boschi delle Bustecche nel Plis CVV. Speriamo di raccoglierne tante!
30 Settembre 2018
Festival Nature Urbane: La Bella Epoque al Palace Hotel e al Kursaal
Sulla cima del colle Campigli il meraviglioso Palace Hotel fa ancora bella mostra di sè in ricordo dei bei tempi andati... Gli incantevoli panorami nel verde e i posti esclusivi che in passato ci hanno reso famosi.
29 Settembre 2018
Festival Nature Urbane: Da Velate a Fogliaro, da S. Stefano a S. Giuseppe
Un'antica via di collegamento per Brinzio e S.M. del Monte. Un secolo fa Fogliaro era ancora comune di Velate. Un susseguirsi di ville magnifiche e parchi splendidi.
28 Settembre 2018
Festival Nature Urbane: Varese a “Cavallo” dei secoli
Le scommesse e le corse dei cavalli un lungo e famoso passato. Biumo superiore, nobile castellanza di Varese con le sue antiche dimore.
16 Settembre 2018
Il colle del Montello e le sue Ville
Noi "moderni" lo chiamiamo così ma il suo vero nome è colle dei Miogni superiori e inferiori. Tra la fine del XIX e il XX secolo sono sorte numerose ville di grande pregio e importanza.
9 Settembre 2018
Il Poggio di Velate e la dinastia Pirelli
Un angolo sconosciuto e bellissimo del Parco Campo dei Fiori. Ha dato i natali a più di uno dei componenti della famiglia Pirelli. Ma pensate potremo vedere anche un vigneto quasi in città.
14 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
13 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
11 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
10 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
9 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
22 Luglio 2018
La freschezza delle Grotte di Valganna
La tomba dell’Elefante ultimo riposo del nipote del famoso mastro birraio Poretti e le formazioni di travertino.
15 Luglio 2018
Il Mulino Sesnivi della Rasa alle pendici del S.Monte
Facciamo un passo indietro nel tempo. L'acqua scendeva copiosa dal Rio Sesnivi e alimentava il mulino. Il "Crotto" era meta di scampagnate estive con tanta allegria. Un angolo incantevole del Parco Campo dei Fiori
8 Luglio 2018
Il Tiglio monumentale di Orino e l’antica Rocca
Il fiero albero secolare ci accoglierà alla partenza per augurarci un buon cammino verso la Rocca che fu costruita a protezione della valle in tempi lontani.
1 Luglio 2018
Il Vellone fino alla Stazione delle Funicolari
Uno scorcio di natura selvaggia in città Un'antica fornace di calce sulle rive del torrente più famoso di Varese. La valle del Vellone e le Marmitte dei Giganti
24 Giugno 2018
Da Casbeno a Calcinate degli Orrigoni
Attraverso la "Madonnina del Deserto" di Bobbiate nella verde valle del torrente Simonina per i vecchi sentieri che portano a Calcinate degli Orrigoni
17 Giugno 2018
Fioritura sulla cima del Campo dei Fiori
Esplosione di colori nel verde intenso del bosco. Ma attenzione, a volte, i fiori possono essere velenosi!
10 Giugno 2018
Cartabbia e Novellina, campi coltivati e boschi fatati
Portatevi la sporta: si farà la spesa a Km 0! Un agricoltore moderno in un posto magnifico. Un sentiero scomparso e immerso nel bosco ma...che sorpresa siamo in città!
3 Giugno 2018
Dal lago di Brinzio al Villaggio Cagnola della Rasa
Un borgo antico e uno specchio d'acqua riserva naturale saranno l'inizio del nostro cammino fino alle sorgenti dell'Olona al Villaggio Cagnola della Rasa.
27 Maggio 2018
Il percorso naturalistico intitolato a Salvatore Furia
Anello escursionistico nei boschi di Masciago Primo. Le Sorgenti pietrificanti, il masso erratico Sass della Rossera e un tratto della Linea Cadorna con tunnel e trincee da scoprire.
20 Maggio 2018
Da Velate a Fogliaro, da S. Stefano a S. Caterina
Un'antica via di collegamento per Brinzio e S.M. del Monte. Un secolo fa S. Caterina di Fogliaro era ancora comune di Velate. Un susseguirsi di ville magnifiche e parchi splendidi.
13 Maggio 2018
La Ferrovia dei ricordi e le Cave di Molera
La ferrovia della Valmorea. Seguiremo i binari dismessi sul greto del fiume Olona che non fa più paura: l'inquinamento si è ridotto e la natura è rigogliosa nel PLIS Cintura Verde Varese sud.
6 Maggio 2018
Capolago e il SIC Alnete del Lago di Varese
Sulla cima del colle Campigli il meraviglioso Palace Hotel fa ancora bella mostra di sè in ricordo dei bei tempi andati... Gli incantevoli panorami nel verde e i posti esclusivi che in passato ci hanno reso famosi.
29 Aprile 2018
La Bella Epoque al Palace Hotel e al Kursaal
Sulla cima del colle Campigli il meraviglioso Palace Hotel fa ancora bella mostra di sè in ricordo dei bei tempi andati... Gli incantevoli panorami nel verde e i posti esclusivi che in passato ci hanno reso famosi.
22 Aprile 2018
Bosto e Sant’Imerio con gli ulivi del Monte Bernasco
Up and down, sue e giù da una collina all'altra. Bosto antica castellanza, la chiesetta di Sant'Imerio martire con San Gemolo. Ville che hanno fatto la storia e il parco degli Ulivi ancora poco conosciuto.
15 Aprile 2018
Alla scoperta delle Ville Liberty del Campo dei Fiori
Le Ville Edera, Rifugio e Mercurio sull’onda della creatività dell' architetto Sommaruga. Un ambizioso progetto turistico che è stato bruscamente interrotto dalla Grande Guerra.
8 Aprile 2018
Due gioielli cittadini: i parchi Mantegazza e Baragiola
Giardini all'inglese. Non solo faggi, querce, carpini e cedri ma anche piante rare e particolari. L'albero dei fazzoletti e le Sequoie. Un giro all'ippodromo? E perchè no: una volta era qui!
25 Marzo 2018
Le gesta di San Gemolo dalla Badia di Ganna
I luoghi della leggenda di San Gemolo e il suo prode amico Imerio. Siamo nel Parco Regionale Campo dei Fiori nella Riserva Naturale del Lago di Ganna e della Torbiera.
18 Marzo 2018
Le campagne di Capolago e i boschi di campanellini.
Le pianure di Varese ricche di biodiversità. Un dolce percorso naturalistico tra boschi e campagne intorno al lago.
11 Marzo 2018
Olona paese dipinto, i Mulini Grassi e Trotti.
Tre angoli sconosciuti sulle rive del nostro fiume Olona. Le meridiane sui muri che scandivano la vita del mondo contadino. I Mulini ormai scomparsi.
4 Marzo 2018
Un Ventennio di opere a Varese
Un assaggio del disegno urbanistico del Ventennio che ha caratterizzato parte della nostra città. Palazzi, uffici, scuole e palestre di tutto un pò.
25 Febbraio 2018
Padre Kolbe, Sangallo nascosta e Ronchetto Fè.
Dahinden e la sua cupola avveneristica, una chiesa incredibilmente moderna, prati panoramici e parchi nascosti. Un quartiere popolare e popoloso affianco a ville introvabili.
18 Febbraio 2018
Sant’Eusebio a Casciago e il battistero di Rupnik
Una propaggine del Parco Campo dei Fiori ricca di storia e cultura. Il Fontanile e la chiesa millenaria si S. Eusebio a confronto con la modernità di Rupnik.
11 Febbraio 2018
Parco della Villa Mylius e le ville della Brunella.
Tra platani monumentali e faggi penduli alla Cupola di Muzio e le ville sul colle dei Miogni.
4 Febbraio 2018
Alla ricerca della Rosa di Natale Helleborus Niger.
Alle pendici del massiccio della Martica c'è il terreno adatto a questo splendido fiore invernale.
28 Gennaio 2018
La Schirannetta di Casbeno e dintorni
L'aria di Candelora ci porterà tra la storia, la natura e le ville di questa ricca zona ancora campestre.
21 Gennaio 2018
Biumo Superiore e il quartiere Belfiore
Nobili dimore, passaggi segreti fino al quartiere popolare, luogo garibaldino pregno di memorie.
14 Gennaio 2018
Sant’Antonio è tempo di Falò e un giro in centro
Sant'Antonio alla Motta. Dalle tradizioni al quotidianità con la ricerca e la scoperta di ambienti cittadini a volte sconosciuti.
17 Dicembre 2017
Facciamoci gli auguri! Panettone tutti insieme alla XIV Cappella del Sacro Monte
La Via Sacra: quale migliore sfondo per festeggiare l’arrivo del Natale? Scendendo accenderemo le luci delle Cappelle per ammirare gli affreschi e le statue.
10 Dicembre 2017
Sulla cima del Campo dei Fiori e la sua storia
Un tuffo nel passato del Monte Tre Croci. Cosa accadde?Com’era prima della Bella Epoque? Un secolo di storia che pochi conoscono.
3 Dicembre 2017
San Fermo e il borgo di Penasca
È uno dei paesi dipinti d’Italia ricco di affreschi e poesie alle pareti tra il respiro dell’arte, della storia e della tradizione.
26 Novembre 2017
Sant’Ambrogio e le sue Ville
Chissà se il santo si fermò qui prima di decidere di sferrare l’ultima battaglia agli Ariani? Borgo antico ed elegante pieno di fascino e di storia.
19 Novembre 2017
Da Bregazzana ai Mercatini di Natale alla Rasa
Evitiamo il caos e raggiungiamo La Rasa attraverso i boschi. Visita al borgo e Mercatini. Un assaggio di clima Natalizio. Rientro al tramonto
12 Novembre 2017
Villa Baragiola San Cassiano e Torre di Velate
Visiteremo un Parco ancora sconosciuto a Varese e la caratteristica chiesa di S. Cassiano dominata dalla grande e antica Torre di Velate.
5 Novembre 2017
Villa Augusta Giubiano e il Cimitero Monumentale
Vanta un Parco di grande interesse, che merita di essere scoperto. La castellanza di Giubiano e il suo cimitero con le tombe famose ornate da sculture sublimi.
29 Ottobre 2017
Da Santo Stefano a Bizzozero giù fino ai mulini di Gurone
Visita alla splendida chiesa gioiello dell’XI sec. Due passi nell’antico comune. Uno sguardo alla grotta di Lourdes, il Lavatoio e i Mulini di Gurone
22 Ottobre 2017
Casbeno e gli orti di Varese fino al Lago
Visiteremo l’antica Castellanza e poi giù tra casali, aziende agricole e splendidi panorami della catena del Monte Rosa scenderemo fino quasi al Lago.
Autunno al parco tra natura, colori e sapori…
Lago di Brinzio – Villaggio Cagnola – Sorgenti Olona
15 Ottobre 2017
Plis Valle Bevera da C.na Mentasti a C.na Maroni
Bellissimo giro campestre sulla cresta morenica che guarda a sud ovest Varese con la catena alpina e a nord est i monti Svizzeri.
24 Settembre 2017
Mulino Trotto e le cave di Molera, del Plis, del Lanza
Il Mulino sarà visitabile, un angolo di mondo ancora preservato quasi intatto, per poi scoprire le maestose cave di Molera lungo il fiume Lanza
17 Settembre 2017
Sant’Imerio e la castellanza di Bosto con le sue splendide ville
Da una collina ad un’altra: il Parco degli Ulivi sul colle Bernasco. Insolita coltivazione cittadina per un olio sopraffino
14 Agosto 2017
Sulla cima del Campo dei Fiori alla ricerca della sua storia
Com’era prima della Bella Epoque? Cosa accadde?
11 Agosto 2017
Sulla cima del Campo dei Fiori alla ricerca della sua storia
Com’era prima della Bella Epoque? Cosa accadde?
30 Luglio 2017
Cima Campo dei Fiori oggi Punta di mezzo
Per il sentiero nord al calar del sole, un secolo di storia che pochi conoscono. Pic-nic in compagnia, rientro in notturna.
23 Luglio 2017
La freschezza delle Grotte di Valganna
La tomba dell’Elefante ultimo riposo del nipote del famoso mastro birraio Poretti e le formazioni di travertino.
16 Luglio 2017
Chi conosce le Sorgenti dell’Olona?
Riportate alla luce dall’Ente Parco Campo dei Fiori nel parco del Villaggio Cagnola. La sua storia, le aree umide della ex Cava Donati e delle pendici del Monte Legnone
9 Luglio 2017
Salita al Sacro Monte di Varese per la via Sacra al calar del sole
Pic-nic in compagnia, scendendo accenderemo le luci delle Cappelle per ammirare gli affreschi e le statue
25 Giugno 2017
Parco Villa Mylius e le bellezze di Biumo Superiore
Villa che fu anche dell’Ing. Enea Torelli ideatore delle nostre funicolari. Saliremo verso la chiesa di S. Anna fino alla cima di Biumo Superiore
18 Giugno 2017
La storia medioevale di Velate
Visita al borgo antico a seguire ci immergeremo nel verde del corso del Vellone. Uno scorcio di natura selvaggia in città.
11 Giugno 2017
Alla scoperta delle Ville Liberty del Campo dei Fiori
Ville Edera, Rifugio e Mercurio sull’onda del grande architetto Giuseppe Sommaruga. Salita al Sacro Monte con bus + funicolare
4 Giugno 2017
I Giardini Estensi e il Parco di Villa Mirabello
Come fu che Francesco III d'Este approdò proprio a Varese e volle creare una dimora che assomigliasse alle fastose residenze asburgiche?
28 Maggio 2017
Dal “Deserto” al Lago
Il 16 luglio 1902 è stata inaugurata la grotta dedicata alla Madonna di Lourdes voluta dalla benfattrice Emma Macchi.
21 Maggio 2017
Parco di Villa Baragiola e Torre di Velate
Il parco di Villa Baragiola è, ancora una volta, un tipico esempio di giardino all'inglese, caratterizzato da alberi ad alto fusto, zone d'ombra e svago, elementi esotici e uno spiccato gusto per il collezionismo botanico
14 Maggio 2017
Pieve di S.Maria in campagna – Velmaio
L'antica chiesa di Cantello in località Ligurno, luogo di preghiera e di culto, domina la valle della Bevera al crocevia sulla strada tra l'abitato di Ligurno - Cantello - Viggiù e Arcisate - Brenno
6 Maggio 2017
Villa Augusta e Giubiano
L'itinerario consente di scoprire le bellezze e le peculiarità del parco di Villa Augusta, edificata tra la fine del 1800 e inizio 1900 dall'avv. Andrea Canadelli.
29 Aprile 2017
“Varese Cammina” nei Parchi Cittadini e Dintorni Villa Toeplitz e il fiume Olona
Costruita per volere del banchiere polacco Giuseppe Toeplitz, la villa vanta un giardino di grande eleganza, progettato nel 1927 dallo studio parigino Collin-Adam.
23 Aprile 2017
Alla scoperta del Plis Cintura Verde Varese Sud Binari dismessi Olona e Cave di Molera
Bei tempi passati quando con il treno a vapore si arrivava fino in Svizzera. Percorreremo il tracciato dell'antica ferrovia che costeggia il fiume Olona, accompagnati da una bella vista di Malnate e Gurone.
8 Aprile 2017
“Varese Cammina” nei Parchi Cittadini e Dintorni dal Parco Mantegazza al Fontanile
Tipico giardino all’inglese, il parco Mantegazza presenta una grande varietà di alberi e arbusti, che lo rendono simile ad un piccolo giardino botanico.
2 Aprile 2017
Alla scoperta del Plis Cintura Verde Varese Sud dal Belvedere di Cartabbia a Capolago
Dal luogo di partenza risaliamo a conquistarci il belvedere di Cartabbia storica castellanza di Varese. Attraverso i prati arriviamo nel cuore rurale di questo piccolo nucleo. La vista dai campi degrada ampia e abbraccia tutto il lago di Varese con lo sfondo impagabile del massiccio del Monte Rosa. In località Guarnera, ci incammineremo sull’antico sentiero di collegamento con il nucleo storico della Novellina