Scuole & Didattica

Scuole & Didattica

Scoprire la natura e diventare cittadini attivi e consapevoli fin dai banchi di scuola

La proposta educativa si basa su una metodologia partecipata, attraverso la quale i bambini/ragazzi vengono coinvolti in peculiari esperienze didattiche, basate su un apprendimento caratterizzato dal “fare per capire".

Centrata sull’apprendimento dall’esperienza, la metodologia che proponiamo comporta una esperienza diretta del bambino/ragazzo ad un percorso didattico/educativo in natura, capace di affiancare la dimensione emotivo-affettiva a quella cognitiva.

L’ambiente Parco Campo dei Fiori, i Plis e i 6 Parchi di Varese nella loro accezione più ampia di sistema Ecologico, Biologico, Sociale, Culturale, sono il luogo ideale dove vivere esperienze che portino ad instaurare un rapporto positivo nei confronti dell’ambiente e nei confronti di se stessi e degli altri.

Attraverso il pensare per relazioni, si stimola la capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, di riconoscere e valutare gli effetti delle proprie azioni, in qualità di attori e non solo di spettatori sociali.

13 Maggio 2022

Il porticciolo di Capolago con gli “Echi della Natura”

Una bella passeggiata con i virtuosi ragazzi capitanati da Corinna Canzian "Echi della Natura". Corinna ha organizzato a Varese, Comabbio  e dintorni un'accademy per giovani concertisti.
12 Luglio 2017

Il Parco a “5 sensi”, incontro con il Faggio Monumentale

Ritrovo davanti alla chiesa di S.Stefano a Velate. Percorso nel bosco a partire dall’abitato di velate verso il fiume Vellone e in direzione del Poggio di Luvinate. Visita all’antica Fornace di Calce. Approfondimenti sulle tematiche di flora e fauna. Faremo esercizi di riconoscimento delle piante, impariamo ad osservare il territorio e la natura che ci … Continue reading Il Parco a “5 sensi”, incontro con il Faggio Monumentale →

Masciago Primo il nuovo percorso naturalistico Salvatore Furia

Ritrovo al parcheggio del cimitero di Masciago Primo. Inizio della passeggiata: il percorso si snoda su un anello di circa 5 km che attraversa i boschi e le montagne a nord del paese. Lungo il tragitto, grazie alla visita di una bellissima formazione di sorgenti pietrificanti, si spiegherà l’origine del travertino e il ruolo degli … Continue reading Masciago Primo il nuovo percorso naturalistico Salvatore Furia →

Le Tre Croci e il paesaggio del Campo dei Fiori

Ritrovo alla fermata del bus del Grand Hotel Campo dei Fiori. Inizio percorso verso il Grand Hotel Campo dei Fiori testimonianza Liberty dell’architetto Giuseppe Sommaruga. La stazione della funicolare del Monte Tre Croci. Per raggiungere le Tre Croci percorriamo la Scalinata Sacra con i ceppi in ricordo dei corpi militari lungo la salita. Com’era la … Continue reading Le Tre Croci e il paesaggio del Campo dei Fiori →

Patrimonio Unesco: Le Cappelle e il Sacro Monte sopra Varese

Ritrovo presso la Prima Cappella del Sacro Monte di Varese. La salita lungo la Via Sacra consentirà di conoscere uno dei luoghi più importanti del nostro territorio, dove arte e natura si fondono. Lungo il percorso, proprio come gli antichi pellegrini, si andrà alla scoperta dei simboli e delle storie narrate all’interno delle Cappelle. Inoltre … Continue reading Patrimonio Unesco: Le Cappelle e il Sacro Monte sopra Varese →

Sulle tracce di San Gemolo nel contesto naturale della Valganna

Ritrovo alla Badia di Ganna. Vista guidata dell’antico complesso benedettino, indi passeggiata lungo il percorso naturalistico della riserva Lago di Ganna sino alla Fonte di San Gemolo. Lungo il tracciato si affronteranno tematiche legate alla storia del luogo e alle caratteristiche naturalistiche della Valganna. Sulla via del rientro alla Badia, visita delle Torbiere di Pralugano, … Continue reading Sulle tracce di San Gemolo nel contesto naturale della Valganna →

Il tesoro Liberty del Campo dei Fiori

Ritrovo presso il piazzale Pogliahi del Sacro Monte di Varese. Introduzione artistica al tema dello Stile Liberty nel contesto storico e geografico in cui ci troviamo. Il panorama ci mostra come il patrimonio artistico si fonde con la montagna e ne ridisegna i profili. Percorrendo un sentiero raggiungeremo Villa Edera il Riposto, Villa Rifugio De … Continue reading Il tesoro Liberty del Campo dei Fiori →

La Frontiera Nord e il paesaggio del Campo dei Fiori

Ritrovo alla fermata del bus del Grand Hotel Campo dei Fiori. Introduzione e contestualizzazione della linea Cadorna. Analisi storica e geografica. Inizio percorso verso la postazione in barbetta del Monte Tre Croci. Analisi geografico-strategica/paesaggistica del Campo dei Fiori: balcone sulle Alpi e sulla pianura Padana. Proseguimento fino alla postazione del forte di Orino tra camminamenti, … Continue reading La Frontiera Nord e il paesaggio del Campo dei Fiori →

Le Sorgenti Pietrificanti della Valganna e la sua storia

Ritrovo nel parcheggio del cimitero di Bregazzana. Avvicinamento alle Sorgenti Pietrificanti della Valganna partendo dal contesto rurale di Bregazzana. Approfondimenti sulle tematiche floristiche e geologiche del Monte Martica. Si arriva alle Sorgenti Pietrificanti dall’alto con una panoramica diversa dal solito e più ampia sulla Valganna. Si spiegherà l’origine delle formazioni di travertino e il ruolo … Continue reading Le Sorgenti Pietrificanti della Valganna e la sua storia →

Come nasce un fiume? Le sorgenti dell’Olona

Ritrovo al Villaggio Cagnola alla Rasa di Varese. Introduzione con la storia del Villaggio Cagnola, sede di Educazione Ambientale del Parco Campo dei Fiori e delle Sorgenti del fiume Olona. Visita delle sorgenti del fiume Olona. Approfondimenti sulla sua formazione. L’importanza dell’acqua per l’uomo e la sua vita. A seguire, visita alle aree umide alle … Continue reading Come nasce un fiume? Le sorgenti dell’Olona →