Uscite Narranti
Affascinanti itinerari alla scoperta del patrimonio naturale, artistico e culturale
31 Marzo 2019
I Mulini Grassi e Olona paese dipinto
Angoli sconosciuti sulle rive del fiume Olona. Le meridiane sui muri che scandivano la vita del mondo contadino. La chiesetta dei Re Magi a Olona.
24 Marzo 2019
Breve pellegrinaggio a San Francesco in Pertica
Con tappa alla Fonte del Ceppo dal Sacro Monte percorreremo un tratto del percorso dei pellegrini che salivano al "Monte" passando dal S. Francesco.
17 Marzo 2019
Il condottiero Barbarossa a Belforte e il Lazzaretto
Belforte: luogo scelto dal Barbarossa per le soste quando "calava" verso Milano con le sue truppe. Anche Garibaldi ne colse la posizione strategica.
10 Marzo 2019
San Pietro in Silvis a Induno Olona
La piccola chiesa raccoglie numerose testimonianze antiche. A seguire un giro di quel che rimane del "Silvis" che circondava questo romantico luogo.
3 Marzo 2019
Villa Tamagno e il suo parco con il vecchio Ospedale
Il grande tenore scelse Varese come sua dimora. Ora il parco secolare corona il nuovo ed il vecchio Ospedale di Circolo sorto nel 1913.
24 Febbraio 2019
Padre Kolbe, Sangallo nascosta e Ronchetto Fè.
Dahinden e la sua cupola avveneristica, una chiesa incredibilmente moderna, prati panoramici e parchi nascosti, non solo un quartiere popolare e popoloso.
17 Febbraio 2019
Viggiù: il mondo dello scultore Enrico Butti
Il paese che diede i natali al famoso scultore. Tutto è opera d'arte open air, vicoli, portali, chiese, musei. Anche il Cimitero ci sorprenderà.
10 Febbraio 2019
“Helleborus Niger” detto Rosa di Natale
Le pendici del Chiusarella sono un terreno ideale per questi splendidi fiori invernali. Sperando in un ottima fioritura andiamo a cercarli insieme.
3 Febbraio 2019
Adesso o mai più! Ex collegio E. Macchi
eccellenze del quartiere scolastico varesino. Ultima occasione per visitare il pregevole collegio del 1928. La "palestra dei pompieri" culla del grande basket.
27 Gennaio 2019
Santa Maria della Schirannetta a Casbeno
L'aria di Candelora ci porterà a conoscere questa piccola e raccolta chiesa cara ai "Casbenatt" e i suoi dintorni pieni di fascino e storia antica.
20 Gennaio 2019
Calcinate del Pesce e il Falò a Mustonate
Da Calcinate per le campagne con vista del Lago di Varese e del Volo a Vela. Per finire partecipazione libera al falò di S. Antonio a Mustonate!
13 Gennaio 2019
Il Battistero e le chiese scomparse del centro
All'ombra del campanile del Bernascone l'opera preziosa dei Maestri Comacini. Chiese e conventi scomparsi della vecchia Varese.
16 Dicembre 2018
Panettone alla Schiranna e brindisi con auguri
Qui presero forma i primi Idrovolanti della Aeronautica Macchi già Nieuport-Macchi. Panettone vista lago per tutti!
9 Dicembre 2018
Il Lapidario di Palazzo Estense e le ville della zona
Anche i muri raccontano una storia. Non dobbiamo dimenticarci degli uomini e donne che hanno costruito il nostro presente.
2 Dicembre 2018
Le ville alla Prima Cappella e Oronco
Un circuito mozzafiato di ricchezza e bellezza. Le abitazioni sorte nei primissimi anni del '900 ancora ci mostrano la loro importanza. Con carattere deciso accompagnano lo sguardo al Sacro Monte.
25 Novembre 2018
I Tram in centro a Varese che invidia!
I nostri avi ne erano fieri e potevano raggiungere mete e luoghi in tempi oggi impensabili... 1953 anno infausto per i trasporti varesini. Proviamo a seguirne il tracciato e la storia.
18 Novembre 2018
A piedi ai Mercatini di Natale della Rasa
Evitiamo il caos e raggiungiamo La Rasa attraverso i boschi. Visita libera ai Mercatini. Un assaggio di clima Natalizio. Rientro al tramonto
17 Novembre 2018
A piedi ai Mercatini di Natale della Rasa
Evitiamo il caos e raggiungiamo La Rasa attraverso i boschi. Visita libera ai Mercatini. Un assaggio di clima Natalizio. Rientro al tramonto
11 Novembre 2018
Valle Olona archeologia industriale
I vecchi mulini hanno lasciato il posto alle conciarie. Ora le conciarie hanno lasciato il posto alle scuole... Il mondo cambia e le strutture si adeguano. Un viaggio a ritroso nel passato industriale della Valle Olona.
4 Novembre 2018
La Madonnina in Prato e Biumo inferiore
L'antica castellanza di Biumo inferiore ricca di storia e opere d'arte come il prezioso gioiello che è la piccola chiesa della Madonnina in Prato. A spasso sul "pavé" che ancora resiste!
28 Ottobre 2018
Il chiostro di Voltorre e i dintorni del lago di Varese
Un luogo vibrante, caratteristico. Segna come una pietra miliare il nostro territorio. La storia del chiorstro e il rapporto con il lago.
21 Ottobre 2018
Le ville storiche del “ferro di cavallo” e via Bicocca
Oggi solo una zona di passaggio. Fermiamoci a vedere una parte storica della città. Ai piedi di Sant'Ambrogio ricca ed elegante non teme confronti per stile ed importanza.
14 Ottobre 2018
Un balcone sul lago di Varese
Manzoni non aveva sbagliato a trascorrere del tempo alla vigilia del Quarantotto a Morosolo! Spettacolo di panorami e campagna degradante sul lago fino a Mustonate.
7 Ottobre 2018
Il “manicomio” di Bizzozero e le castagne
L'ex ospedale psichiatrico è stato un progetto notevole ma ora è una storia dimenticata. A seguire un percorso nei boschi delle Bustecche nel Plis CVV. Speriamo di raccoglierne tante!
30 Settembre 2018
Festival Nature Urbane: La Bella Epoque al Palace Hotel e al Kursaal
Sulla cima del colle Campigli il meraviglioso Palace Hotel fa ancora bella mostra di sè in ricordo dei bei tempi andati... Gli incantevoli panorami nel verde e i posti esclusivi che in passato ci hanno reso famosi.
29 Settembre 2018
Festival Nature Urbane: Da Velate a Fogliaro, da S. Stefano a S. Giuseppe
Un'antica via di collegamento per Brinzio e S.M. del Monte. Un secolo fa Fogliaro era ancora comune di Velate. Un susseguirsi di ville magnifiche e parchi splendidi.
28 Settembre 2018
Festival Nature Urbane: Varese a “Cavallo” dei secoli
Le scommesse e le corse dei cavalli un lungo e famoso passato. Biumo superiore, nobile castellanza di Varese con le sue antiche dimore.
16 Settembre 2018
Il colle del Montello e le sue Ville
Noi "moderni" lo chiamiamo così ma il suo vero nome è colle dei Miogni superiori e inferiori. Tra la fine del XIX e il XX secolo sono sorte numerose ville di grande pregio e importanza.
9 Settembre 2018
Il Poggio di Velate e la dinastia Pirelli
Un angolo sconosciuto e bellissimo del Parco Campo dei Fiori. Ha dato i natali a più di uno dei componenti della famiglia Pirelli. Ma pensate potremo vedere anche un vigneto quasi in città.
14 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
13 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
11 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
10 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
9 Agosto 2018
Grand Hotel Campo dei Fiori e dintorni
Ciclo di Uscite Narranti nel Parco dedicato agli ospiti del famoso Grande Albergo costruito dall'architetto G. Sommaruga nel 1912.
22 Luglio 2018
La freschezza delle Grotte di Valganna
La tomba dell’Elefante ultimo riposo del nipote del famoso mastro birraio Poretti e le formazioni di travertino.
15 Luglio 2018
Il Mulino Sesnivi della Rasa alle pendici del S.Monte
Facciamo un passo indietro nel tempo. L'acqua scendeva copiosa dal Rio Sesnivi e alimentava il mulino. Il "Crotto" era meta di scampagnate estive con tanta allegria. Un angolo incantevole del Parco Campo dei Fiori
8 Luglio 2018
Il Tiglio monumentale di Orino e l’antica Rocca
Il fiero albero secolare ci accoglierà alla partenza per augurarci un buon cammino verso la Rocca che fu costruita a protezione della valle in tempi lontani.
1 Luglio 2018
Il Vellone fino alla Stazione delle Funicolari
Uno scorcio di natura selvaggia in città Un'antica fornace di calce sulle rive del torrente più famoso di Varese. La valle del Vellone e le Marmitte dei Giganti
24 Giugno 2018
Da Casbeno a Calcinate degli Orrigoni
Attraverso la "Madonnina del Deserto" di Bobbiate nella verde valle del torrente Simonina per i vecchi sentieri che portano a Calcinate degli Orrigoni
17 Giugno 2018
Fioritura sulla cima del Campo dei Fiori
Esplosione di colori nel verde intenso del bosco. Ma attenzione, a volte, i fiori possono essere velenosi!
10 Giugno 2018
Cartabbia e Novellina, campi coltivati e boschi fatati
Portatevi la sporta: si farà la spesa a Km 0! Un agricoltore moderno in un posto magnifico. Un sentiero scomparso e immerso nel bosco ma...che sorpresa siamo in città!
3 Giugno 2018
Dal lago di Brinzio al Villaggio Cagnola della Rasa
Un borgo antico e uno specchio d'acqua riserva naturale saranno l'inizio del nostro cammino fino alle sorgenti dell'Olona al Villaggio Cagnola della Rasa.
27 Maggio 2018
Il percorso naturalistico intitolato a Salvatore Furia
Anello escursionistico nei boschi di Masciago Primo. Le Sorgenti pietrificanti, il masso erratico Sass della Rossera e un tratto della Linea Cadorna con tunnel e trincee da scoprire.
20 Maggio 2018
Da Velate a Fogliaro, da S. Stefano a S. Caterina
Un'antica via di collegamento per Brinzio e S.M. del Monte. Un secolo fa S. Caterina di Fogliaro era ancora comune di Velate. Un susseguirsi di ville magnifiche e parchi splendidi.
13 Maggio 2018
La Ferrovia dei ricordi e le Cave di Molera
La ferrovia della Valmorea. Seguiremo i binari dismessi sul greto del fiume Olona che non fa più paura: l'inquinamento si è ridotto e la natura è rigogliosa nel PLIS Cintura Verde Varese sud.
6 Maggio 2018
Capolago e il SIC Alnete del Lago di Varese
Sulla cima del colle Campigli il meraviglioso Palace Hotel fa ancora bella mostra di sè in ricordo dei bei tempi andati... Gli incantevoli panorami nel verde e i posti esclusivi che in passato ci hanno reso famosi.
29 Aprile 2018
La Bella Epoque al Palace Hotel e al Kursaal
Sulla cima del colle Campigli il meraviglioso Palace Hotel fa ancora bella mostra di sè in ricordo dei bei tempi andati... Gli incantevoli panorami nel verde e i posti esclusivi che in passato ci hanno reso famosi.
22 Aprile 2018
Bosto e Sant’Imerio con gli ulivi del Monte Bernasco
Up and down, sue e giù da una collina all'altra. Bosto antica castellanza, la chiesetta di Sant'Imerio martire con San Gemolo. Ville che hanno fatto la storia e il parco degli Ulivi ancora poco conosciuto.
15 Aprile 2018
Alla scoperta delle Ville Liberty del Campo dei Fiori
Le Ville Edera, Rifugio e Mercurio sull’onda della creatività dell' architetto Sommaruga. Un ambizioso progetto turistico che è stato bruscamente interrotto dalla Grande Guerra.
8 Aprile 2018
Due gioielli cittadini: i parchi Mantegazza e Baragiola
Giardini all'inglese. Non solo faggi, querce, carpini e cedri ma anche piante rare e particolari. L'albero dei fazzoletti e le Sequoie. Un giro all'ippodromo? E perchè no: una volta era qui!
25 Marzo 2018
Le gesta di San Gemolo dalla Badia di Ganna
I luoghi della leggenda di San Gemolo e il suo prode amico Imerio. Siamo nel Parco Regionale Campo dei Fiori nella Riserva Naturale del Lago di Ganna e della Torbiera.
18 Marzo 2018
Le campagne di Capolago e i boschi di campanellini.
Le pianure di Varese ricche di biodiversità. Un dolce percorso naturalistico tra boschi e campagne intorno al lago.
11 Marzo 2018
Olona paese dipinto, i Mulini Grassi e Trotti.
Tre angoli sconosciuti sulle rive del nostro fiume Olona. Le meridiane sui muri che scandivano la vita del mondo contadino. I Mulini ormai scomparsi.
4 Marzo 2018
Un Ventennio di opere a Varese
Un assaggio del disegno urbanistico del Ventennio che ha caratterizzato parte della nostra città. Palazzi, uffici, scuole e palestre di tutto un pò.
25 Febbraio 2018
Padre Kolbe, Sangallo nascosta e Ronchetto Fè.
Dahinden e la sua cupola avveneristica, una chiesa incredibilmente moderna, prati panoramici e parchi nascosti. Un quartiere popolare e popoloso affianco a ville introvabili.
18 Febbraio 2018
Sant’Eusebio a Casciago e il battistero di Rupnik
Una propaggine del Parco Campo dei Fiori ricca di storia e cultura. Il Fontanile e la chiesa millenaria si S. Eusebio a confronto con la modernità di Rupnik.
11 Febbraio 2018
Parco della Villa Mylius e le ville della Brunella.
Tra platani monumentali e faggi penduli alla Cupola di Muzio e le ville sul colle dei Miogni.
4 Febbraio 2018
Alla ricerca della Rosa di Natale Helleborus Niger.
Alle pendici del massiccio della Martica c'è il terreno adatto a questo splendido fiore invernale.
28 Gennaio 2018
La Schirannetta di Casbeno e dintorni
L'aria di Candelora ci porterà tra la storia, la natura e le ville di questa ricca zona ancora campestre.
21 Gennaio 2018
Biumo Superiore e il quartiere Belfiore
Nobili dimore, passaggi segreti fino al quartiere popolare, luogo garibaldino pregno di memorie.
14 Gennaio 2018
Sant’Antonio è tempo di Falò e un giro in centro
Sant'Antonio alla Motta. Dalle tradizioni al quotidianità con la ricerca e la scoperta di ambienti cittadini a volte sconosciuti.
17 Dicembre 2017
Facciamoci gli auguri! Panettone tutti insieme alla XIV Cappella del Sacro Monte
La Via Sacra: quale migliore sfondo per festeggiare l’arrivo del Natale? Scendendo accenderemo le luci delle Cappelle per ammirare gli affreschi e le statue.
10 Dicembre 2017
Sulla cima del Campo dei Fiori e la sua storia
Un tuffo nel passato del Monte Tre Croci. Cosa accadde?Com’era prima della Bella Epoque? Un secolo di storia che pochi conoscono.
3 Dicembre 2017
San Fermo e il borgo di Penasca
È uno dei paesi dipinti d’Italia ricco di affreschi e poesie alle pareti tra il respiro dell’arte, della storia e della tradizione.
26 Novembre 2017
Sant’Ambrogio e le sue Ville
Chissà se il santo si fermò qui prima di decidere di sferrare l’ultima battaglia agli Ariani? Borgo antico ed elegante pieno di fascino e di storia.
19 Novembre 2017
Da Bregazzana ai Mercatini di Natale alla Rasa
Evitiamo il caos e raggiungiamo La Rasa attraverso i boschi. Visita al borgo e Mercatini. Un assaggio di clima Natalizio. Rientro al tramonto
12 Novembre 2017
Villa Baragiola San Cassiano e Torre di Velate
Visiteremo un Parco ancora sconosciuto a Varese e la caratteristica chiesa di S. Cassiano dominata dalla grande e antica Torre di Velate.
5 Novembre 2017
Villa Augusta Giubiano e il Cimitero Monumentale
Vanta un Parco di grande interesse, che merita di essere scoperto. La castellanza di Giubiano e il suo cimitero con le tombe famose ornate da sculture sublimi.
29 Ottobre 2017
Da Santo Stefano a Bizzozero giù fino ai mulini di Gurone
Visita alla splendida chiesa gioiello dell’XI sec. Due passi nell’antico comune. Uno sguardo alla grotta di Lourdes, il Lavatoio e i Mulini di Gurone
22 Ottobre 2017
Casbeno e gli orti di Varese fino al Lago
Visiteremo l’antica Castellanza e poi giù tra casali, aziende agricole e splendidi panorami della catena del Monte Rosa scenderemo fino quasi al Lago.
Autunno al parco tra natura, colori e sapori…
Lago di Brinzio – Villaggio Cagnola – Sorgenti Olona
15 Ottobre 2017
Plis Valle Bevera da C.na Mentasti a C.na Maroni
Bellissimo giro campestre sulla cresta morenica che guarda a sud ovest Varese con la catena alpina e a nord est i monti Svizzeri.
24 Settembre 2017
Mulino Trotto e le cave di Molera, del Plis, del Lanza
Il Mulino sarà visitabile, un angolo di mondo ancora preservato quasi intatto, per poi scoprire le maestose cave di Molera lungo il fiume Lanza
17 Settembre 2017
Sant’Imerio e la castellanza di Bosto con le sue splendide ville
Da una collina ad un’altra: il Parco degli Ulivi sul colle Bernasco. Insolita coltivazione cittadina per un olio sopraffino
14 Agosto 2017
Sulla cima del Campo dei Fiori alla ricerca della sua storia
Com’era prima della Bella Epoque? Cosa accadde?
11 Agosto 2017
Sulla cima del Campo dei Fiori alla ricerca della sua storia
Com’era prima della Bella Epoque? Cosa accadde?
30 Luglio 2017
Cima Campo dei Fiori oggi Punta di mezzo
Per il sentiero nord al calar del sole, un secolo di storia che pochi conoscono. Pic-nic in compagnia, rientro in notturna.
23 Luglio 2017
La freschezza delle Grotte di Valganna
La tomba dell’Elefante ultimo riposo del nipote del famoso mastro birraio Poretti e le formazioni di travertino.
16 Luglio 2017
Chi conosce le Sorgenti dell’Olona?
Riportate alla luce dall’Ente Parco Campo dei Fiori nel parco del Villaggio Cagnola. La sua storia, le aree umide della ex Cava Donati e delle pendici del Monte Legnone
9 Luglio 2017
Salita al Sacro Monte di Varese per la via Sacra al calar del sole
Pic-nic in compagnia, scendendo accenderemo le luci delle Cappelle per ammirare gli affreschi e le statue
25 Giugno 2017
Parco Villa Mylius e le bellezze di Biumo Superiore
Villa che fu anche dell’Ing. Enea Torelli ideatore delle nostre funicolari. Saliremo verso la chiesa di S. Anna fino alla cima di Biumo Superiore
18 Giugno 2017
La storia medioevale di Velate
Visita al borgo antico a seguire ci immergeremo nel verde del corso del Vellone. Uno scorcio di natura selvaggia in città.
11 Giugno 2017
Alla scoperta delle Ville Liberty del Campo dei Fiori
Ville Edera, Rifugio e Mercurio sull’onda del grande architetto Giuseppe Sommaruga. Salita al Sacro Monte con bus + funicolare
4 Giugno 2017
I Giardini Estensi e il Parco di Villa Mirabello
Come fu che Francesco III d'Este approdò proprio a Varese e volle creare una dimora che assomigliasse alle fastose residenze asburgiche?
28 Maggio 2017
Dal “Deserto” al Lago
Il 16 luglio 1902 è stata inaugurata la grotta dedicata alla Madonna di Lourdes voluta dalla benfattrice Emma Macchi.
21 Maggio 2017
Parco di Villa Baragiola e Torre di Velate
Il parco di Villa Baragiola è, ancora una volta, un tipico esempio di giardino all'inglese, caratterizzato da alberi ad alto fusto, zone d'ombra e svago, elementi esotici e uno spiccato gusto per il collezionismo botanico
14 Maggio 2017
Pieve di S.Maria in campagna – Velmaio
L'antica chiesa di Cantello in località Ligurno, luogo di preghiera e di culto, domina la valle della Bevera al crocevia sulla strada tra l'abitato di Ligurno - Cantello - Viggiù e Arcisate - Brenno
6 Maggio 2017
Villa Augusta e Giubiano
L'itinerario consente di scoprire le bellezze e le peculiarità del parco di Villa Augusta, edificata tra la fine del 1800 e inizio 1900 dall'avv. Andrea Canadelli.
29 Aprile 2017
“Varese Cammina” nei Parchi Cittadini e Dintorni Villa Toeplitz e il fiume Olona
Costruita per volere del banchiere polacco Giuseppe Toeplitz, la villa vanta un giardino di grande eleganza, progettato nel 1927 dallo studio parigino Collin-Adam.
23 Aprile 2017
Alla scoperta del Plis Cintura Verde Varese Sud Binari dismessi Olona e Cave di Molera
Bei tempi passati quando con il treno a vapore si arrivava fino in Svizzera. Percorreremo il tracciato dell'antica ferrovia che costeggia il fiume Olona, accompagnati da una bella vista di Malnate e Gurone.
8 Aprile 2017
“Varese Cammina” nei Parchi Cittadini e Dintorni dal Parco Mantegazza al Fontanile
Tipico giardino all’inglese, il parco Mantegazza presenta una grande varietà di alberi e arbusti, che lo rendono simile ad un piccolo giardino botanico.
2 Aprile 2017
Alla scoperta del Plis Cintura Verde Varese Sud dal Belvedere di Cartabbia a Capolago
Dal luogo di partenza risaliamo a conquistarci il belvedere di Cartabbia storica castellanza di Varese. Attraverso i prati arriviamo nel cuore rurale di questo piccolo nucleo. La vista dai campi degrada ampia e abbraccia tutto il lago di Varese con lo sfondo impagabile del massiccio del Monte Rosa. In località Guarnera, ci incammineremo sull’antico sentiero di collegamento con il nucleo storico della Novellina